6 nov 2020
La cucina tradizionale fiorentina incontra due principi inseparabili: semplicità e qualità. La cucina toscana si basa sulla cosiddetta “cucina povera”, le tradizioni contadine nate per necessità nei tempi difficili.Anche oggi i fiorentini preferiscono restare legati alle proprie radici e tradizioni e dedicare tempo alla ricerca della carne e dei prodotti della migliore qualità, anche se questo significa andare in un negozio diverso per ognuno. Sono orgogliosi di sapere da dove proviene il loro cibo e credono nel mangiare stagionalmente. In effetti, una delle specialità qui sotto è disponibile solo per poche settimane all’anno, scopri quale!Se vai a Firenze, non puoi partire senza aver provato i piatti principali della zona. Scopri cosa devi assaggiare a Firenze.
La Bistecca alla fiorentina è uno dei piatti di cui i fiorenti vanno molto fieri e i turisti lo adorano. La ricetta è solo una, c’è solo un metodo per realizzarlo. Lo spessore deve essere di almeno 4 cm. L’aroma è sufficiente per far venire l’acquolina
Il lampredotto toscano è uno dei piatti più comuni e storici che si possono trovare a Firenze. Si tratta di un panino composto da trippa affettata che viene lessata nel brodo. Viene condito e poi servito, puoi ordinarlo facilmente con salsa alle erbe verde o rossa. Se si parla del panino al lampredotto i fiorentini si dividono tra quelli a cui non piace e quelli che ne van matti.3) Pappardelle al CinghialeLe Pappardelle vengono accompagnate da diversi tipi di ragù in base al tipo di carne. Quelle al cinghiale sono una delizia Toscana assolutamente da testare, questa carne è incredibilmente deliziosa con una ricca consistenza e sapore.
La ribollita è un piatto tradizionale fatto ribollendo il minestrone avanzato. È una zuppa ripiena a base di cavolo nero e altre verdure di stagione, fagioli e pane raffermo (un buon chef toscano non spreca nulla!) E di solito viene gustata durante l’inverno.
Il Castagnaccio è un dolce della tradizione toscana a base di farina di castagne, uvetta e pinoli, condito con olio d’oliva, un po‘ di sale, rosmarino. Gli ingredienti vengono mescolati con acqua e infornati per ottenere una torta sottile e densa. Si consuma caldo o freddo, e si abbina perfettamente ad un vino dolce da dessert toscano! Se siete grandi appassionati di cucina, potete anche prendere alcune lezioni di cucina a Firenze come:
1- Lezione di cucina: dal mercato alla tavola
3- Bistecca Fiorentina & Entrecôt