Breve viaggio tra le cantine del Chianti Classico

Breve viaggio tra le cantine del Chianti Classico

4 giu 2023

Nel cuore del Chianti Classico- Provincia di Firenze

Partendo dall’ Impruneta, a Firenze, La Querce produce vino dal XVII secolo, e prende il nome da una quercia situata all'ingresso della villa, lungo la strada per la località Impruneta, che fu distrutta dai tedeschi per scopi bellici. Varie proprietà si susseguirono fino al 1960, quando fu acquisita dalla famiglia Marchi, già di tradizione agricola. https://www.laquerce.com/storia

Poi un'altra cantina da consigliare, spostandosi più in là nel Chianti è L'Erta di Radda a Radda in Chianti (FI), dove il suo proprietario Diego Finocchi dal 2006 produce vino in proprio, dove in particolare vitigni come galestro e alberese conferiscono un’ identità alla cantina. Il vigneto si trova accanto a una tipica Villa toscana.

A Radda in Chianti (FI) si trova anche il Castello di Monterinaldi, una cantina, che offre vari tipi di vino, a partire dal Chianti Classico, da sempre un classico contemporaneo, al Vin Santo, un vino dolce toscano unico, ideale per il dopo cena. Il vigneto si trova nei pressi di uno speciale castello, nel cuore del Chianti Classico, che fino al 1268, sorgeva quando i Senesi lo abbatterono nella battaglia di Montaperti, e ne distrussero le mura di cinta, la torre principale e le tre case del castello. Anche durante la Seconda Guerra Mondiale, fu completamente distrutto quindi solo una parte di esso è ancora in piedi circondato da alcune antiche case.

Spostandosi a Panzano in Chianti (FI), si trova Il Palagio di Panzano. Il Palagio di Panzano di Monia e Franco è un piccolo mondo a sé che stupisce per la sua armonia nelle differenze: vecchio e nuovo, tradizionale e innovativo, (“Panzanese” di cuore e multiculturale nell’anima*). I vitigni prodotti sono Sangiovese con un'attenzione alla territorialità con varietà come “Palagio “e”Panzanese". La struttura offre ospitalità e assaggio dei vini.

Arrivando infine a Greve in Chianti (FI), Villa Calcinaia è una delle realtà più importanti per la produzione vinicola. Sebastiano Capponi, grazie alla sua determinazione e al desiderio di perpetuare una storia prestigiosa, sta orientando la sua produzione sulle radici territoriali, come testimoniano gli studi particolari effettuati sui terreni e sui vitigni autoctoni, poi raccolti in campo sperimentale. 

Le varietà di viti coltivate nei vigneti sono il Merlot e il Chianti Classico. La struttura offre ospitalità, un ristorante e il wine tour. 

Nel cuore del Chianti Classico- Provincia di Siena


In primo luogo, Castello di Ama, continuando il tour in provincia di Siena a Gaiole in Chianti (SI) offre wine shop, wine tour e wine tasting, ed è una fusione armoniosa tra vino, arte e paesaggio, tre aspetti della stessa visione che da sempre accompagnano il progetto agricolo di Lorenza Sebaste e Marco Pallanti. I vini sono espressione del territorio, che trasferisce una forza espressiva ed evocativa fatta di terrazzamenti, ripidi vigneti, ulivi, boschi, e pietra grigia di antichi borghi. Vini che riposano tra opere d'arte contemporanea, ispirate ad un luogo magico. I vitigni imbottigliati qui sono Chianti Classico e Toscana IGT con un tocco di Pinot Nero e Chardonnay di Toscana IGT. Una delle etichette è particolare perché ha un'influenza giapponese data dal nome: Haiku, una breve composizione poetica nella cultura tradizionale giapponese. La cantina produce anche Grappa.

In secondo luogo, il Castello di Meleto a Gaiole in Chanti (SI) da oltre 1000 anni, ha dominato le sue terre e i suoi vigneti. Custode di un paesaggio unico al mondo, il Castello e il suo fascino immutato nel tempo regalano pace e serenità ai visitatori. Un luogo dove visitare il Chianti Classico in un contesto antico e moderno al tempo stesso. I vini proposti in un'esperienza di degustazione sono il Trebbio Chianti Classico e il Chianti Classico.

Per concludere il tour, a Castelnuovo Berardenga, vicino a Siena, c'è Castell'Invilla, un perfetto connubio tra un castello e una Villa toscana, un esempio ben noto nella storia e nella letteratura dal 1802 dove scrittori e poeti rimasero stupiti dalla bellezza della natura nelle “Crete Senesi” come Mario Luzi, un famoso scrittore italiano o Joseph Forsyth, uno scrittore scozzese. La struttura offre un ristorante e un'esperienza di degustazione di vini. Il vino prodotto qui si colloca tra Chianti Classico e Vin Santo, combinazione di Trebbiano e Malvasia, dolce e perfetto da abbinare a fine pasto con i cantuccini toscani immersi nel vino. L'obiettivo principale di questa cantina è "produrre vini di alta qualità da vigneti a bassa resa".

Come raggiungere il Chianti da Firenze e Siena

Dal centro di Firenze, il viaggio dura circa 50 minuti e dista 30 chilometri. Uscendo da Firenze, seguire le indicazioni per la SS222 / Via Chiantigiana in direzione Siena o Greve-Siena. 

Dal centro di Siena al Chianti, il viaggio dura 39 minuti. Uscendo dal centro di Siena, seguire Via Chiantigiana / SS222 in direzione Firenze.  

Puoi arrivare al Chianti in autobus con il servizio Sita, ma l'orario è un problema poiché le corse non sono molto frequenti dalla stazione di Santa Maria Novella nel centro di Firenze.

best tour italia