La Spezia è una piccola città nella parte sud-orientale della Liguria. Durante la preistoria, dopo i primi insediamenti, questa zona fu abitata dai Liguri e poi si rintracciarono le occorrenze di un avamposto romano, nei pressi di Luni. Nel 1300 i Genovesi, che si estesero fino a Lerici, riuscirono ad includere nel suo territorio La Spezia, insieme al dominio dei Longobardi e dei Carolingi.
Oggi La Spezia si trova tra la Liguria e la Toscana ed è considerata una città molto importante con le sue strategie economiche nella lavorazione del ferro, nella costruzione navale, nell'ingegneria meccanica, nelle raffinerie di petrolio e nel turismo. I turisti erano gli unici visitatori che volevano visitare il Golfo dei Poeti (Palmaria, Tino), Lerici, Fiascherino e le Cinque Terre ein questo modo visitavano La Spezia, fino a pochi anni fa. Al giorno d'oggi, la città è cambiata molto, ampliando le sue offerte e opportunità. Il lungomare, i Giardini, l'Arsenale, il Museo Navale e il Castello di San Giorgio sono da non perdere in questa bellissima città. Il centro storico di questo paese nutre la nostra anima con i suoi edifici civili e religiosi: i palazzi Liberty di Piazza Garibaldi, il Palazzo Oldoini, il Teatro Civico e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Assolutamente da provare la cucina ligure e lunigiana, i suoi sapori e le sue deliziose ricette. Panigacci, testaroli, sgabei, ... e poi farinata di ceci, panissa e una zuppa di fagioli e cereali detta anche mescciüa.