4 ago 2022
I disastri naturali che hanno più probabilità di verificarsi in Italia sono i terremoti, gli incendi forestali e le alluvioni.
I terremoti sono assai frequenti, ma si parla di scosse minori nelle maggiori città che si trovano su faglie sismiche.
Gli incendi forestali sono anch'essi comuni nella penisola. Tuttavia, sono facilmente gestibili. E' bene però essere sempre attenti, soprattutto quando si decide di viaggiare nella stagione estiva verso mete come la campagna o le isole al largo della costa.
Le alluvioni, infine, colpiscono soprattutto città come Venezia. Quando i canali inondano le strade della città si parla di "acqua alta", ossia alto livello delle acque. E' consigliabile pertanto essere in possesso di un assicurazione di viaggio, soprattutto per far fronte alle spese, tra cui quelle dell'albergo.
In Italia, il dipartimento che si occupa dei disastri naturali si chiama "Dipartimento della Protezione Civile". Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, potete sempre controllare il loro sito ufficiale https://www.protezionecivile.gov.it/it/. Giornalmente vengono pubblicate alle 16 le valutazioni sui possibili rischi. Questi ultimi vengono poi classificati in base a tre colori: giallo per rischio basso, arancione per rischio medio e rosso per rischio alto.