24 dic 2020
Il 2020 è sicuramente un anno storico! L’economia del settore turistico con tutti i suoi professionisti sono stati i più colpiti dalla chiusura delle frontiere. Non vediamo l’ora di poter ripartire verso una meta che non sia casa nostra e dare vita al 2021, con tendenze che, si spera, esplodano in questo settore.
Vi presentiamo le tendenze valutate per il 2021 da professionisti e ricercatori del settore turistico
Fonte: Travel Trends Report, Arival & TrekkSoft 2020 – 2021
La paura che ha caratterizzato questo periodo, non svanirà da un giorno all’altro soprattutto nei paesi che hanno subito le maggiori restrizioni durante questa pandemia globale, come Cina, India, Corea del Sud, ecc… I viaggiatori nel 2021 presteranno sicuramente un’attenzione particolare all’igiene e alle distanze sociali. Proprio per questo gli operatori dovranno trovare soluzioni innovative in grado di mantenere alti i livelli di sicurezza, igiene e allo stesso tempo far divertire i propri clienti. D’altra parte, i paesi con meno restrizioni non si preoccuperanno eccessivamente del protocollo di sicurezza a meno che non visitino i paesi sopra citati!
Fonte: Skyscanner , 2020
I report di Skyscanner, Tripadvisor ed Expedia mostrano un a tendenza nella prenotazione last minute, con una finestra che spazia dai 7 ai 30 giorni e principalmente nei primi 6 mesi del 2020. Per lo più all’inizio del blocco e durante l’estate.
Source: TripAdvisor White Paper, November 2020
Il turismo di prossimità sarà probabilmente il termine del 2021, poiché i giorni e il capitale speso per le vacanze saranno ridotti, l’economia non migliorerà di colpo. Si prevede che più della metà dei viaggiatori opterà per le brevi vacanze nel 2021. Non essendo sicuri della libertà che gli verrà data per viaggiare in tutto il mondo, potrebbero ridurre il rischio di cancellazione dei biglietti all’ultimo minuto viaggiando in zone vicine. Airbnb ha lanciato una campagna per sostenere i viaggi nazionali e la crescita economica locale. Ciò avrà un impatto non solo sull’Italia, ma sicuramente a livello mondiale.
Fonte: Expedia Group
Il turismo all’aria aperta è il miglior esempio di un’attività che può essere svolta in sicurezza. La maggior parte degli italiani ha scelto il turismo all’aria aperta in questo periodo.
Tutti cercano di continuare le loro normali attività, ma l’intenzione di andare in vacanza è chiaramente inferiore rispetto a un anno fa. D’altronde possiamo dire che l’intenzione di scegliere una vacanza all’aria aperta in un road trip, villaggio o campeggio è aumentata di più rispetto allo scorso anno e crescerà ancora nel corso del 2021.
Il 2021 sarà un anno di allontanamento sociale per i viaggiatori, che sceglieranno mete “private” come la montagna o la campagna con una lista di persone selezionate piuttosto che turisti casuali come al solito.
Il viaggio è una delle tendenze più pubblicizzate nell’ingegneria sociale. Come tutti sappiamo, i turisti documentano i loro viaggi con immagini e video sui social media, e questo può essere utilizzato come un forte strumento per sviluppare il turismo in tutto il mondo. Si può viaggiare anche da casa? Questa è la sfida che stanno affrontando guide, accompagnatori, tour operator italiani e anche aziende internazionali come Amazon (con il progetto di Amazon Explore) e Airbnb (con le online experiences) per proporre ai propri utenti delle esperienze di viaggio online.
myTour non crede che le attività online possano essere un rischio per i tour operator, crediamo che iniziative del genere possano solo aumentare ulteriormente il desiderio di vivere realmente le sensazioni viste da casa.
Sostenendo il più possibile il turismo interno e l’economia locale, i viaggiatori supportano le comunità che hanno subito perdite durante questo periodo aiutandoli a rialzarsi per il prossimo anno,
Fonte: Booking, 2020
Con tutti i cambiamenti sperimentati nel 2020, durante il blocco e il caos, i professionisti sembrano andare sempre più d’accordo con lo smart working. Lavorare in remoto è stato molto comune, utilizzando strumenti di videoconferenza e webinar. Ciò ha apparentemente ridotto le promozioni dei viaggi di lavoro, dato che viene svolto principalmente da remoto. I lavoratori possono ora scegliere le postazioni di lavoro, piuttosto che da casa optare un luogo diverso in modo da aumentare le loro capacità e la motivazione al lavoro.
Durante la “prima ondata”, Skyscanner ha rilevato un aumento delle ricerche per voli one-way ovvero di sola andata. Le persone hanno in un certo senso scelto dove passare l’imminente lockdown.
Per mantenere la pace della mente insieme al corpo, i turisti non vedranno l’ora di fare attività rilassanti come yoga, meditazione, passeggiate in montagna, ecc., Che sarà una tendenza in crescita nel 2021.
La crisi del turismo non finirà immediatamente, una cosa “positiva” di questo momento è l’interruzione del sovraffollamento turistico, che darà tempo a tutte le città d’arte di riprendersi dal flusso negli anni passati e renderlo più sostenibile.
L’industria del turismo non vede l’ora di:
Siamo fiduciosi che il mondo riprenderemo a viaggiare, probabilmente in modo differente e proprio per questo dobbiamo prepararci alle tendenze innovative e ai cambiamenti inaspettati ma necessari per tornare a una vita “normale”.
L’essere umano ha un desiderio innato di scoprire nuovi mondi, nuove culture, di sentirsi un po’ cittadino del mondo, nonostante le difficoltà del 2020 questo sentimento non è affievolito. Non dimentichiamoci che aldilà degli scenari ipotizzati o i trend di mercato siamo tutti d’accordo che il 2021 sarà caratterizzato da un’irrefrenabile voglia di ritornare a una vita normale. Ci auguriamo che il futuro possa riservarci belle sorprese e realizzare i tuoi piani per il 2021.
Auguri dal team di myTour!