Laboratorio: l'antica arte del Norcino

0.0/5
Siamo spiacenti , il tour selezionato non è momentaneamente disponibile. Per maggiori informazioni ti preghiamo di contattarci nella nostra chat.

Cancellazione gratuita Fino a 48 ore prima

Da€365

Tour & AttrazioniTour & Attrazioni / Laboratorio: l'antica arte del Norcino

Durata
Durata
: 4 ore
Scegli lingua
Scegli lingua
:
Si Accetta Voucher Sul TelefonoSi Accetta Voucher Sul Telefono
Conferma IstantaneaConferma Istantanea
included Incluso nel prezzo

  •  Visita di una prestigiosa azienda agricola della zona
  •  Percorso educativo: l'antica professione del macellaio
  •  Degustazione di prodotti locali 
  •  Certificato "Mastro Norcino"


Descrizione Completa

Il famoso prosciutto e altri deliziosi prodotti della macelleria umbra, un'occasione imperdibile se sei in Umbria. La Norcineria è un'antica arte e l'Umbria, in particolare, è riuscita a renderla una vera e propria arte culinaria rinomata fin dall'epoca romana.

Il macello, inteso come lavorazione del maiale, non ha origini certe: alcuni sostengono che sia nato grazie ad un gruppo di ebrei arrivati ??in Valnerina, che non potevano mangiare carne di maiale per motivi religiosi, dovevano tenerlo per essere in grado di fare affari. Da quel momento in poi sarebbe nato un vero e proprio oggetto di studio, capace di trasformare il maiale in molte opere d'arte culinarie. Quel che è certo, tuttavia, è che i macellai, specialmente quelli di Norcia, erano famosi in epoca romana e per secoli partirono dalla Valnerina per andare a tagliare i maiali nelle fattorie in tutta l'Italia centrale. Erano così bravi da essere chiamati chirurghi nelle principali corti d'Europa. Se consideriamo la ricchezza delle erbe aromatiche presenti nel territorio e l'aria pura: gli ingredienti ideali per confezionare un prodotto sano e prezioso. In Umbria è possibile acquistare e degustare nei ristoranti, prelibatezze come i fiaschi del sacerdote (il salame finemente macinato), il famoso prosciutto di Norcia, che nel 1998 ha ottenuto la certificazione IGP, il salame di cinghiale e le mule. Molto particolare è il ciauscolo, un salume spalmabile ottenuto dalla macinatura di spalla, lombo, prosciutto, pancetta e spezie. Visita di una prestigiosa fattoria della zona per imparare i suoi segreti: storia del maiale, anatomia del maiale, tecniche di base per tagliare il maiale, lavorazione della carne fino alla produzione di salsicce, conservazione e salatura della carne. Alla fine del laboratorio, una meritata degustazione del nostro lavoro!
Mostra di più

map iconMeeting Point:

Potresti essere interessato anche a

best tour italia