18 nov 2020
A trenta minuti di auto da Perugia, Bevagna è una delle bellezze dell'Umbria. La combinazione di architettura e paesaggio di questa cittadina vi sorprenderà. Il centro è classificato tra i borghi più belli d'Italia. L'architettura e le opere d'arte fanno di Bevagna la tappa preferita di molti turisti. Il nostro consiglio è di fare un giro in bicicletta per scoprire le bellezze dell'Umbria in compagnia di myTour.
La città ha un'antica origine etrusca che si ritrova anche nel nome. Prima si chiamava Mefana e poi, per i Romani, la città era conosciuta come Mevania. Intorno al 300 a.C., Livio scrive della battaglia di Mevania. Prima alleata di Roma e successivamente entrata a far parte dello Stato Pontificio, la certezza dell'indipendenza come comune di Bevagna risale al 1187.
Le tracce del Medioevo si sono conservate sono visibili e ben conservate nell'architettura degli archi a sesto acuto, nelle finestre e nei cornicioni, nei fregi in terracotta che ricordano il fermento della bottega artigiana dell'epoca. Più di ogni altra cosa, qui si è conservato l'artigianato di un tempo, che rivive nell'arte dei mattoni, nella lavorazione della carta pergamena e della canapa, nella tradizione delle tele a telaio.
Visitare Bevagna è come immergersi nella bellezza e nella storia di un borgo medievale che mostra ancora l'antica città originaria. Questo le conferisce un fascino particolare, a misura d'uomo.
Intatta nella sua antica organizzazione, Bevagna è ricca di edifici artistici. Per capire quanto sia radicato questo concetto, si può iniziare a esplorare la città dalla centrale Piazza Silvestri. Irregolare nella pianta, rivela la sua impostazione medievale. Spicca tra le piazze in stile comune d'Italia e qui è facile cogliere il susseguirsi di simboli che hanno segnato il suo tempo.
Il Palazzo dei Consoli parla di egemonia comunale. Lo si può ammirare dalla facciata in travertino e arenaria, dal doppio ordine di bifore gotiche e dalla loggia. Un sistema composto da tre chiese mira a sottolineare il potere ecclesiastico. La chiesa di San Michele mostra la facciata in travertino in tutta la sua bellezza.
Con un'anima incompiuta, San Silvestro si distingue per la sua facciata composta in parte da blocchi di travertino e in parte da pietra del Subasio. La semplicità dell'interno, diviso in tre navate, conquista il visitatore. San Domenico aggiunge bellezza agli altri dettagli di questa eccentrica piazza.
La bicicletta è il mezzo per cogliere appieno il fascino di questi luoghi. Con le belle giornate e il clima mite dei luoghi, questo tour vi porta a scoprire la storia e le tipicità della zona.
Il paesaggio si distingue per il verde che incontra l'architettura e le tipicità del borgo. Partendo da Torre del Colle e attraversando le antiche mura cittadine si può avere l'impressione della storia di questi luoghi. Fregi e colonne romane, capitelli corinzi che un tempo dominavano l'antica via Flaminia: a Bevagna questi elementi strutturali si combinano con gli arricchimenti di altre epoche.
Guardando verso l'alto, un sistema di torri e bastioni conferma l'anima medievale della città. Pedalare molto, si sa, stimola l'appetito. Apprezzare gli aromi del borgo è quasi una conseguenza naturale della sua bellezza. L'Umbria è nota per la produzione di vino e per i suoi piatti a base di tartufo, per il suo prezioso olio d'oliva. Anche Bevagna vi conquisterà a tavola.
Visitare il borgo di Bevagna significa anche apprezzare la bellezza del territorio. Perla della Valle Umbra, incastonata tra le dolci colline e la dorsale appenninica, Foligno è la città della Quintana. Il centro offre ai suoi visitatori l'eleganza dell'architettura e tutta la bellezza dei suoi dipinti. Piccola curiosità: qui nel 1472 fu stampata per la prima volta la Divina Commedia. Città in fermento, è il terzo comune per numero di abitanti dopo Perugia e Terni. Il centro storico offre la bellezza di Piazza della Repubblica, di Palazzo Trinci e delle sue chiese.
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, Spello sorge sulle pendici orientali del Monte Subasio, nell'Appennino umbro-marchigiano. Qui la storia inizia con gli Umbri e continua con Cesare. Tra le tante bellezze da visitare, la Porta Consolare e le Mura Augustee.
La regione Umbria vi aspetta, scopritela con myTour.