Il Lago di Como: luogo di paesaggi mozzafiato

Il Lago di Como: luogo di paesaggi mozzafiato

15 giu 2023

Il Lago di Como: paesaggi mozzafiato

Con giardini e boschi, azzurro del lago e rigogliosa vegetazione; ville di lusso e borghi medievali e moltissimi paesaggi mozzafiato, il Lago di Como è una meraviglia, meta, da tantissimi anni ormai, di un turismo internazionale con numeri altissimi di presenze. Nel tempo hanno acquistato casa, o vengono abitualmente in vacanza, numerosi vip del mondo dello spettacolo e sportivi.

Le 11 meraviglie da scoprire sul Lago di Como

Il lago di Como, una delle meraviglie dell'Italia Settentrionale, meta di un turismo internazionale, ha 11 principali attrattive da non perdere. La prima è rappresentata dalla cattedrale di Santa Maria Assunta

.L'edificio ha un'architettura che fonde lo stile gotico, rinascimentale e barocco durato 4 secoli fino a metà del Settecento. Nel 1744 la cupola è stata ultimata dall'architetto Filippo Juvarra. Provenienti dalla vicina

Svizzera, sono importanti da menzionare le statue dei fratelli Tommaso, Giacomo e Donato Rodari, per l'esattezza dalla città di Maroggia nel Canton Ticino, che decorano le fiancate e i portali della Chiesa, con

particolare attenzione alle Statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane. All'interno vi sono i quadri di due

pittori di scuola lombarda del 16 secolo: Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.

Accanto al Duomo sorge un altro importante edificio, Palazzo della Ragione detto del Broletto, iniziato a costruire per volere del podestà Bernardo da Codazzo, nel 1215 è stato sede del potere civile di Como. Si tenevano le assemblee cittadine come quelle della Società dei Mercanti ed si amministrava la giustizia.

Quando nel 1396 si decise di costruire il nuovo Duomo, il Broletto fu rimpicciolito pur esercitando la sua funzione civica fino al 1764. La facciata tricolore in marmo lombardo bianco, grigio e rosso è il dettaglio che più colpisce i visitatori. La terza attrazione che si consiglia di visitare è la Ex Casa del Fascio, realizzata dall'architetto Giuseppe Terragni, massimo esponente del Razionalismo Italiano e sede della

Guardia di Finanza dal 1957. Questo ha impedito di trasformare l'immobile in museo, un museo sui principi architettonici del Razionalismo Italiano. La quarta attrazione degna di nota è la basilica di San't Abbondio. L'edificio appena fuori il centro lariano, è una delle più importanti testimonianze dello stile romanico dell'undicesimo secolo. All'esterno si ha la divisione di 5 navate delle Chiesa e la presenza di due torri campanarie situate nella parte finale delle navate intermedie. All'interno possenti colonne dividono la navata centrale e in fondo all'abside maggiore c'è un bellissimo ciclo di affreschi del trecento con le storie di Cristo, di un autore chiamato Maestro di Don Abbondio.

Il quinto monumento da vedere è Il tempio Voltiano di Como, che è un mausoleo progettato dall'architetto Federico Frigerio donato dall'industria le Francesco Somaini e inaugurato nel 1928.

Dedicato ad Alessandro Volta è in stile neoclassico, ispirato al Pantheon di Roma, creato con la finalità di farne un museo per accogliere modelli originali, ricostruzioni di opere scientifiche e altri cimeli di

Alessandro Volta.

Il sesto punto d'interesse è Villa Olmo, distante poco più di 2 km dal Tempio Voltiano, è dotata di un giardino all'italiana curato ed esteticamente segue lo stile neoclassico negli esterni e negli interni. Il nome deriva da due vecchi Olmi, poi abbattuti. Vi soggiornarono Giuseppe Garibaldi e la famiglia

Visconti di Modrone, la stessa del regista Luchino Visconti. Da tempo è sede di mostre, manifestazioni e convegni.

La funicolare Como- Brunate è consigliata e sul piano storico rappresenta la novità tra trasporti sul territorio.

Attiva dal 1894, era un'attrazione pensata per la borghesia milanese, amante dei paesaggi e delle vedute di Brunate, e proprietaria di molte ville di pregio nel piccolo paesino. Il target negli anni è diventato internazionale e oggi a usare questo mezzo di trasporto sono turisti da tutto il mondo.

Cernobbio, ottavo luogo raccomandato, una tra le destinazioni più esclusive in Italia. Il merito va a Villa Erba e Villa d'Este, entrambe sono utilizzate per cerimonie, banchetti e congressi, inoltre a Villa d'Este si svolge il Forum Ambrosetti in cui vi partecipano ministri, Capi di Stato e i personaggi più importanti del mondo accademico. C'è anche un percorso trekking consigliato da fare: "La Via dei Monti Lariani" che si snoda per oltre 100 km.

Il nono luogo da visitare é l'Isola Comacina. Si trova sulla riva occidentale del Lago di Como. Si trova qui la Chiesa di San't Eufemia, uno tra i monumenti più importanti del romanico comasco, inoltre ci sono anche: Il santuario della Madonna del Soccorso, Patrimonio dell'Umanità dal 2003 e le Case per Artisti realizzate nel 1940 sull'isola in stile razionalista dall'architetto Pietro Lingeri. L'idea originale era quella di realizzare dei rifugi d'artista per esigenze di pittori, letterati e scultori.

La decima cittadina da vedere sul Lago di Como è Bellagio, da cui prende nome uno fra i resort più lussuosi degli USA. Curato nei minimi particolari restituisce ai visitatori un'atmosfera unica, tanto da conferire alla località l'appellativo di "Perla del Lago di Como". Da non perdere assolutamente i Giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.

Menaggio è l'ultima cittadina e tappa del giro alla scoperta delle meraviglie del Lago di Como. Vi sono due ville degne di nota, da non perdere assolutamente: Villa Mylius Vigoni e La Crocetta.

Menaggio è l'ultima cittadina e tappa del giro alla scoperta delle meraviglie del Lago di Como. Vi sono due ville degne di nota, da non perdere assolutamente: Villa Mylius Vigoni e La Crocetta. Quest'ultimo, merita una visita: un punto panoramico a 500 metri di altitudine, in cui si gode di uno splendido panorama sul Lago di Como. Il monte omonimo non è importante solo per il paesaggio, ma anche perché era una delle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale dell'Occupazione Avanzata Frontiera del Nord.

Il prezioso accorgimento da avere quando si visita il Lago di Como

.Le biglietterie della "Navigazione Laghi" non sono uffici del turismo, quindi non sono preposti a dare consigli su quali località visitare per prima poiché i tempi sono stretti e le file per i biglietti generalmente lunghe. Dunque bisogna evitare di arrivare a mettersi in fila pochi muti prima dell'orario in cui parte il battello (soprattutto d'estate). Per il resto, la vacanza sul lago di Como è un'esperienza che andrebbe fatta una volta nella vita.

best tour italia