10 ago 2022
Se siete alla ricerca di un'esperienza unica in Toscana, dovreste dare un'occhiata a questo articolo.
Vi consiglieremo 4 attività esclusive da fare durante il vostro viaggio in Toscana.
Siete amanti del vino? Il primo tour è perfetto per voi. Vi ci vorranno solo 2 minuti per leggerlo e ne varrà la pena. Se invece non siete interessati alla degustazione di vini, ma preferite i tour all'aria aperta, continuate a leggere fino alla fine!
In Toscana ci sono diversi tour del vino a cui potete partecipare, ma assicuratevi di scegliere il più indimenticabile nella località e nel vigneto più esclusivo. Non ve ne pentirete.
myTour in Italia ha deciso di offrire ai suoi clienti diverse opzioni:
Se preferite le attività all'aria aperta e siete amanti della natura, questo tour in bicicletta del Chianti è quello che state cercando.
Che ne dite di cambiare scenario? Un po' di aria fresca, una leggera brezza e la possibilità di vedere la Toscana da una prospettiva diversa. Guidate la vostra bicicletta elettrica sotto la guida di un esperto tour leader e godetevi questa straordinaria esperienza attraversando la campagna del Chianti.
Ma non vi limiterete a pedalare, perché abbiamo incluso anche una sosta per un pranzo leggero in un'azienda vinicola locale del Chianti, dove assaggerete alcuni dei vini locali. Una pausa con un bicchiere di vino, accompagnata dalla spettacolare vista della zona collinare. Come potreste mai dimenticare un'esperienza così straordinaria?
Se invece siete viaggiatori indipendenti e volete visitare la Toscana da soli, prendendovi il tempo necessario per fermarvi e scattare foto, il nostro noleggio di biciclette elettriche a San Gimignano per un'intera giornata o mezza giornata può essere un'ottima soluzione.
Una volta raggiunto il punto di noleggio biciclette a San Gimignano, salite sulla vostra e-bike e iniziate la vostra avventura. Da qui, potrete scegliere di pedalare tra splendidi uliveti e fertili vigneti, raggiungere le capanne dei partigiani della Seconda Guerra Mondiale o percorrere i sentieri di uno dei percorsi pedonali più famosi al mondo: la storica Via Francigena. Quest'ultima aveva originariamente lo scopo di collegare la principale città lombarda del VI secolo, Pavia, ai ducati meridionali di Spoleto e Benevento. A partire dl 1904, la Via Francigena è diventata un "Itinerario Culturale Europeo", per poi nel 2017 essere candidata a patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.